Prosegue con l intervista al Sindaco di Arbus, Paolo Salis, la conoscenza dei sindaci sardi e delle loro comunità.
Da quanto tempo e Sindaco e cosa l'ha spinta a mettersi a disposizione della sua comunità ?
Con oggi sono 14 i mesi del mio mandato amministrativo da Sindaco. Circa 18 anni fa, appena laureato, mi venne proposto di lavora oltre oceano. Rifiutai e decisi di svolgere la mia professione qui nella mia isola, nel mio paese, stabilendovi la mia famiglia.
Leggi tutto...
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviato dal sindacato UGL in relazione alle asserite condizioni lavorative delle guardie giurate al porto di Cagliari. Siamo a disposizione di tutte le parti coinvolte per pubblicare eventuali repliche.
Estate calda per le Guardie Giurate del Porto di Cagliari, e a far salire le temperature ci sarebbe un contenzioso che si protrae ormai da mesi con la Società di Vigilanza COOPSERVICE, titolare dell'appalto di sorveglianza armata del Porto. La UGL ha evidenziato più volte all'azienda alcune criticità che devono essere risolte per consentire il prosieguo delle attività nel rispetto delle regole, tra le quali il mancato riconoscimento dell'indennità per chi svolge servizio di controllo per le quali è stato necessario effettuare un corso per il corretto utilizzo e le tecniche di sicurezza con le apparecchiature radiogene.
Leggi tutto...
Prosegue la rubrica di newsardinia finalizzata a conoscere più approfonditamente i comuni della Sardegna, le loro potenzialità e criticità ed i loro rappresentanti principali, ovvero i Sindaci. Oggi ospitiamo il Sindaco di San Giovanni Suergiu, Elvira Usai.
Da quanto tempo è Sindaco e cosa l'ha spinta a mettersi a disposizione della sua comunità?
Questa è la mia seconda consiliatura: sono stata eletta nel 2016 e riconfermata nel 2021. Sono la prima donna sindaco nella storia amministrativa di San Giovanni Suergiu. Sognavo un paese diverso, un riscatto sociale, culturale ed economico per la mia comunità: per questo motivo mi sono messa al servizio di questo obiettivo. Volevo anche umilmente restituire al mio territorio tutto ciò che mi ha donato e che è servito per diventare la donna che sono oggi.
Leggi tutto...
Grande soddisfazione a Muravera per uno straordinario evento naturalistico. In un comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Comune si legge che decine di tartarughine Caretta Caretta sono venute alla luce nella spiaggia delle Ginestra basse a Costa Rei, uno degli arenili più frequentati della zona.
Leggi tutto...
Due anni fa aveva intrapreso un viaggio avventuroso a piedi attraversando tutta la Francia per poi compiere in canoa il tratto di mare da Genova a Santa Teresa di Gallura per poi giungere al suo paese d'origine, San Vito, nel sud-est della Sardegna, da dove i suoi nonni partirono 60 anni fa alla ricerca di fortuna. Era il 28 settembre del 2021 quando Léo Meloni, 32 anni, si mise in marcia perchè, raccontò allora, “avevo bisogno di prendere coscienza delle mie origini”. Un viaggio avventuroso, “un percorso spirituale” come lui stesso l’ha definito. Questo straordinario viaggio ha ispirato Léo a scrivere un libro che racconta l'esperienza unica che ha vissuto. Il libro, originariamente scritto in francese, è stato poi tradotto in italiano, e ora Léo attende ansiosamente la risposta da un editore con sede a Roma. Ma la passione di Léo per le avventure e la scoperta non si ferma qui.
Leggi tutto...